Configurazione del Proxy Server
Oltre alla normale funzione di velocizzare la visualizzazione delle pagine 
  web già visitate, la funzione Proxy del NetBox consente di effettuare 
  dei controlli selettivi sull'accesso al servizio e la possibilità di attivare 
  la connessione alla rete Internet (necessario nel NetBox in versione ISDN).
 Selezionando dal menù laterale la voce Proxy ce ne viene 
  presentata la maschera di gestione.
  
 
  
     
       
        
          - Indice: questo campo viene aggiornato automaticamente ad 
            ogni nuovo inserimento e contiene un numero progressivo relativo alla 
            configurazione 
 
          - Identificativo: nome con cui viene identificata la configurazione
 
          - Descrizione: descrizione sintetica, indicativa per il gestore 
            del sistema, relativa alla configurazione
 
          - Match Ip e Match Mask: permettono di identificare 
            una rete e o una sottorete per cui siano valide le regole di proxy 
            a seguito specificate (indicando come Match Mask il valore 
            255.255.255.255 si limita la regola ad una singola macchina)
 
          - Modo: ogni configurazione proxy può assumere la modalità 
            Permit o Deny a seconda che si voglia o meno permettere 
            la navigazione alla sottorete specificata in precedenza
 
         
       | 
    
  
  
 
Una volta inseriti i dati di una determinata configurazione, agendo sul pulsante 
  
 
  la si aggiunge a quelle già esistenti. La maschera di inserimento si 
  modifica visualizzando, nella parte inferiore della pagina, due colonne di campi 
  di inserimento: 
    
 
  
     
       
        
          - Match One Modo e Match Two Modo: i menù a discesa 
            prevedono le opzioni Permit e Deny che consentono di 
            definire le regole di navigazione per la sottorete specificata; l'opzione 
            Vuoto permette di disabilitare le regole senza eliminarle
 
          - campi di inserimento: si possono definire qui le regole per 
            la navigazione: inserendo indirizzi, parti di indirizzo o singole 
            parole si abilita o meno la navigazione verso i siti che le contengono 
            nell'URL; la stringa .* 
            abilita o disabilita tutti i siti alla navigazione. 
            
 
              N.B.: le corrispondenze relative alle abilitazioni 
                di Match One Modo sono prioritari rispetto a quelli di 
                Match Two Modo 
             
           
         
       | 
    
  
  
 
 
  
     
      | 
        
       | 
      Nell'esempio qui riportato viene visualizzata una configurazione 
        (Laboratorio) che permette alla rete 192.168.0.0/24 (Match Ip= 
        192.168.0.0; Match Mask= 255.255.255.0) di navigare dappertutto (Modo= 
        Permit; Match Two Modo= Permit [.*]) tranne che verso i siti specificati 
        nella prima colonna (Match One Modo= Deny) | 
    
  
 
Ogni modifica verrà attivata selezionando il pulsante 
.
Già al momento della prima accensione, il NetBox, risulta configurato 
  per permettere la navigazione internet a tutte le macchine della rete in cui 
  si trova: tale configurazione (denominata Default 
  e visualizzabile inserendone il nome nella casella Identificativo e agendo 
  sul pulsante 
) 
  è modificabile ma non eliminabile.
  
  Altra particolarità della configurazione di Default è la presenza 
  del check-box Ddr dialout che, se marcato, consente al NetBox di effettuare 
  automaticamente la connessione alla rete Internet nel caso si verifichi una 
  richiesta di navigazione proveniente dalla LAN.